logo egregio notaio online
La risposta migliore a ogni
tua esigenza di atto notarile
Trova il tuo notaio con un click
ottieni consulenze e preventivi notarili
  • UnoInserisci gratis la tua richiesta di preventivo notaio
  • DueIn breve tempo ricevi la risposta dal notaio
  • TreContatti direttamente il notaio senza intermediari

Tassazione delle Donazioni: Regole, Costi e Come Fare

Le donazioni sono un atto di generosità, ma spesso ci si chiede se siano soggette a tassazione. In questa guida completa vedremo chi deve pagarle, quando si applicano e quali sono i costi associati.

La tassazione delle donazioni dipende da diversi fattori, tra cui il valore donato e il rapporto tra donante e donatario. Per evitare sorprese fiscali, è sempre consigliabile informarsi in anticipo e, se necessario, rivolgersi a un notaio anche attraverso questa piattaforma.

Chi deve pagare la tassa sulle donazioni?

La tassazione sulle donazioni riguarda chi riceve il bene donato, ovvero il donatario. Tuttavia, il donante può scegliere di accollarsi l'onere fiscale.

Le donazioni tra parenti stretti possono avere agevolazioni fiscali, mentre quelle verso soggetti terzi possono essere soggette a imposte più elevate.

Quando si applica la tassazione sulle donazioni?

L'imposta sulle donazioni si applica quando:

  • Il valore della donazione supera le soglie di esenzione previste dalla legge.
  • La donazione riguarda beni immobili, beni mobili di alto valore o somme di denaro rilevanti.
  • La donazione deve essere registrata tramite atto notarile.

Dove e come si paga l'imposta sulle donazioni?

L'imposta viene versata all'Agenzia delle Entrate ed è calcolata in base al valore della donazione e al rapporto tra donante e donatario.

Per il pagamento si utilizza il modello F23 o F24, a seconda dei casi. Se la donazione avviene tramite notaio, sarà lui a occuparsi del versamento.

Perché esiste la tassa sulle donazioni?

L'imposta sulle donazioni serve a garantire un gettito fiscale equo e ad evitare trasferimenti di grandi patrimoni senza alcun controllo fiscale.

Le donazioni possono infatti essere utilizzate per eludere altre imposte, come quelle di successione.

Quanto costa la tassazione sulle donazioni?

Le aliquote della tassa sulle donazioni variano in base al rapporto tra donante e donatario:

  • Esenzione fino a 1 milione di euro per coniugi e figli. Oltre questa soglia, aliquota del 4%.
  • Esenzione fino a 100.000 euro per fratelli e sorelle. Oltre, aliquota del 6%.
  • Aliquota del 6% per parenti fino al quarto grado.
  • Aliquota dell'8% per altri soggetti.

Nel caso di donazioni di beni immobili, si aggiungono le imposte ipotecarie e catastali, pari rispettivamente al 2% e all'1% del valore dell'immobile.

Come fare una donazione senza rischi fiscali?

Per effettuare una donazione legale e senza rischi, segui questi passaggi:

  1. Definisci il valore del bene o del denaro che vuoi donare.
  2. Consulta un notaio per le donazioni di immobili o di alto valore.
  3. Verifica le soglie di esenzione per non incorrere in tassazioni inattese.
  4. Dichiara la donazione, se necessario, all'Agenzia delle Entrate.

Esistono esenzioni fiscali per le donazioni?

Sì, alcune donazioni beneficiano di esenzioni fiscali:

  • Donazioni a enti non profit e ONLUS: sono generalmente esenti da imposta.
  • Donazioni tra coniugi e figli fino a 1 milione di euro: nessuna tassa.
  • Regali di modico valore: non sono soggetti a tassazione.