logo egregio notaio online
La risposta migliore a ogni
tua esigenza di atto notarile
Trova il tuo notaio con un click
ottieni consulenze e preventivi notarili
  • UnoInserisci gratis la tua richiesta di preventivo notaio
  • DueIn breve tempo ricevi la risposta dal notaio
  • TreContatti direttamente il notaio senza intermediari

La Procura Institoria: Cos’è, Come Funziona e Quando Utilizzarla

La procura institoria è uno strumento legale utilizzato in ambito notarile per delegare a una persona il potere di gestire determinate attività o compiere specifiche operazioni per conto di un’altra, spesso in ambito commerciale. Questo tipo di procura è particolarmente utile per le persone che desiderano delegare funzioni amministrative o gestionali a terzi in modo chiaro e legittimo.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia la procura institoria, come viene redatta, quando viene utilizzata e perché può rappresentare un’opportunità vantaggiosa in ambito notarile.

Cos’è la Procura Institoria?

La procura institoria è un atto con il quale una persona (detta mandante) conferisce ad un'altra persona (detta procacciatore o incaricato) il potere di rappresentarla e agire per suo conto, con specifico riferimento a operazioni commerciali o affari aziendali. In altre parole, si tratta di un'autorizzazione a gestire e compiere atti legali e giuridici per conto del mandante.

A differenza di altre tipologie di procura, come la procura generale, la procura institoria è limitata e riguardante solo attività che rientrano nell’ambito di un'attività commerciale, gestionale o imprenditoriale. Per esempio, può essere utilizzata per fare contratti, gestire fornitori, rappresentare l’impresa in eventi pubblici, firmare documenti relativi a negoziazioni o per firmare contratti di acquisto o vendita di beni aziendali.

Caratteristiche della Procura Institoria

  1. Atto di Delegazione: Il mandante delega il potere di agire in suo nome solo in ambito commerciale e aziendale.
  2. Limiti di Azione: La procura può essere limitata a specifiche attività o azioni (per esempio, solo per la firma di determinati contratti).
  3. Durata: Può avere una durata specifica, a meno che non venga revocata o scada per altri motivi.

Quando Si Usa la Procura Institoria?

La procura institoria viene utilizzata principalmente in contesti legati alla gestione di attività commerciali, come:

  • Gestione aziendale: Se sei un imprenditore e hai bisogno di delegare alcune funzioni operative a un altro soggetto, come un dipendente o un consulente, puoi utilizzare una procura institoria.
  • Firme su contratti aziendali: Se non puoi essere presente fisicamente per firmare un contratto importante per la tua azienda, puoi conferire una procura institoria a qualcun altro per agire a tuo nome.
  • Attività di rappresentanza: Se hai bisogno che una persona rappresenti la tua azienda in un incontro con clienti o fornitori, la procura institoria è lo strumento giusto per delegare questa responsabilità.
  • Gestione di beni aziendali: Se un consulente o un manager deve prendersi cura della gestione di un bene aziendale, come un immobile, un macchinario o un brevetto, la procura institoria consente di autorizzarlo a compiere tutte le azioni necessarie.

Come Funziona la Procura Institoria?

La procura institoria si attua tramite la redazione di un atto notarile che descrive nel dettaglio l’ambito di attività delegato. Una volta redatta, la procura deve essere firmata sia dal mandante che dal rappresentante.

Passaggi per Creare una Procura Institoria

  1. Redazione dell’Atto Notarile: La procura institoria deve essere redatta in forma scritta e può essere redatta tramite un notaio. Il documento deve chiarire esattamente le azioni e i limiti concessi.
  2. Dettagli dell'Attività: È fondamentale definire in modo chiaro e preciso l'ambito di delega, ad esempio specificando le operazioni aziendali che il procuratore può svolgere.
  3. Firma: La firma del mandante è necessaria per convalidare la procura, mentre il procuratore firma per accettare l’incarico.
  4. Registrazione (Opzionale): In alcuni casi, la procura institoria può essere registrata per motivi legali o fiscali. La registrazione, se richiesta, conferisce un valore maggiore al documento e ne aumenta la legittimità.
  5. Attuazione dell’Incarico: Una volta che la procura institoria è valida, il procuratore può agire a nome del mandante nel rispetto dei limiti e delle azioni descritte nel documento.

Chi Può Redigere e Utilizzare una Procura Institoria?

La procura institoria può essere rilasciata da qualsiasi soggetto che abbia interesse ad attribuire poteri ad un altro per gestire aspetti legati alla propria attività. In genere, è rilasciata da:

  • Imprenditori individuali che necessitano di delegare alcune funzioni operative.
  • Società che vogliono delegare la gestione quotidiana o la firma di contratti.
  • Professionisti (come avvocati o commercialisti) che vogliono delegare attività amministrative o operative ad altri professionisti.

Chi Può Essere Nominato Procuratore?

Il procuratore, ovvero la persona che riceve i poteri, deve essere una persona di fiducia del mandante, in grado di gestire responsabilmente le attività aziendali. Può trattarsi di:

  • Dipendenti di un'azienda
  • Collaboratori esterni (come consulenti o avvocati)
  • Soci o amministratori di una società

Quanto Costa una Procura Institoria?

Il costo di una procura institoria dipende dalla complessità dell'atto e dalle tariffe notarili in vigore. In generale, i costi di redazione di una procura institoria possono variare a seconda della durata, del tipo di attività delegata e della necessità di registrazione.

  • Tariffe Notarili: La redazione dell'atto notarile comporta un costo che dipende dalle tariffe previste dal notaio, che possono variare in base al valore dell’attività delegata o alla complessità dell’incarico è buona norma richiedere il preventivo direttamente al notaio online.
  • Costi Aggiuntivi: Se è necessaria la registrazione o altre formalità, potrebbero esserci costi aggiuntivi.

Per avere un’idea chiara del costo, è sempre consigliato consultare direttamente il notaio di fiducia, che fornirà una stima precisa in base alla situazione.

Perché Utilizzare la Procura Institoria?

La procura institoria offre numerosi vantaggi, soprattutto per coloro che gestiscono un’impresa o sono coinvolti in attività aziendali complesse.

Vantaggi della Procura Institoria

  1. Flessibilità: Permette di delegare compiti specifici senza dover coinvolgere altre persone in operazioni aziendali generali.
  2. Semplicità: Consente di semplificare la gestione delle attività aziendali, soprattutto per le piccole imprese, evitando che il titolare debba occuparsi di ogni aspetto.
  3. Sicurezza Legale: Essendo un atto notarile, la procura institoria garantisce che la delega sia legalmente valida e protetta da eventuali contestazioni.

Conclusione

La procura institoria è uno strumento fondamentale per delegare operazioni aziendali in modo sicuro e preciso. Sia che tu sia un imprenditore che desidera delegare alcune funzioni aziendali, sia che tu stia cercando una soluzione per rappresentare legalmente la tua attività, la procura institoria offre numerosi vantaggi.

Se hai bisogno di assistenza per la redazione di una procura institoria, è sempre consigliabile consultare un notaio esperto che possa guidarti nel processo e assicurarti che tutte le formalità siano rispettate correttamente.