Acquisto e Costituzione di una SRL: Guida Completa
L'acquisto o la costituzione di una SRL (Società a Responsabilità Limitata) è una scelta strategica per chi vuole avviare un'attività imprenditoriale con una struttura societaria solida e vantaggi fiscali. In questa guida vedremo chi può farlo, come procedere, i costi e i benefici.
Chi può costituire o acquistare una SRL?
Una SRL può essere costituita da:
- Un singolo socio (SRL unipersonale).
- Più soci, che possono essere persone fisiche o giuridiche.
Non ci sono particolari limitazioni, ma è fondamentale avere un capitale sociale minimo e rispettare le normative vigenti.
Come si costituisce una SRL?
Per creare una SRL sono necessari alcuni passaggi fondamentali:
- Scelta della denominazione sociale e verifica della disponibilità del nome.
- Redazione dell'atto costitutivo e dello statuto presso un notaio.
- Versamento del capitale sociale minimo (almeno 1 euro per SRL semplificata, 10.000 euro per SRL ordinaria).
- Registrazione presso la Camera di Commercio e attribuzione della partita IVA.
- Iscrizione al Registro delle Imprese e all'INPS per gli obblighi previdenziali.
Quando conviene acquistare una SRL già esistente?
L'acquisto di una SRL già costituita può essere conveniente quando:
- Si vuole risparmiare tempo evitando le lunghe procedure burocratiche.
- Si desidera rilevare un'azienda con clienti e fatturato già avviati.
- Si vuole beneficiare di eventuali licenze o autorizzazioni già in essere.
Tuttavia, è essenziale effettuare una due diligence per verificare la situazione contabile e fiscale della società prima dell'acquisto.
Dove si acquista una SRL già esistente?
Una SRL può essere acquistata tramite:
- Siti specializzati nella compravendita di aziende.
- Commercialisti e consulenti aziendali.
- Aste giudiziarie, se si tratta di aziende in difficoltà economica.
- Trattative private con i titolari dell'azienda.
Perché scegliere una SRL?
Costituire o acquistare una SRL offre diversi vantaggi:
- Responsabilità limitata: i soci non rispondono con il loro patrimonio personale.
- Fiscalità vantaggiosa, con possibilità di deduzioni e detrazioni.
- Migliore accesso al credito rispetto a ditte individuali.
- Maggiore credibilità nei confronti di clienti e fornitori.
Quanto costa costituire o acquistare una SRL?
Costi di costituzione di una SRL
- Notaio: tra 1.000 e 2.500 euro, richiedi un preventivo online.
- Capitale sociale minimo: da 1 euro (SRL semplificata) a 10.000 euro (SRL ordinaria).
- Imposta di registro e bolli: circa 500 euro.
- Spese per commercialista e consulenze: variabili in base alle esigenze.
Costi di acquisto di una SRL già esistente
- Prezzo della società, che dipende dal valore del patrimonio, dei contratti in essere e dell'eventuale fatturato.
- Costi notarili per il trasferimento delle quote (circa 1.000 euro richiedi un preventivo online).
- Verifica fiscale e legale (spese per commercialisti e avvocati).
Come fare per costituire o acquistare una SRL?
Se vuoi costituire una SRL, segui questi passaggi:
- Pianifica l'attività e scegli la forma giuridica più adatta.
- Consulta un commercialista per definire lo statuto e l'atto costitutivo.
- Rivolgiti a un notaio per la registrazione ufficiale.
- Registra la società presso la Camera di Commercio e ottieni la partita IVA.
Se vuoi acquistare una SRL, invece:
- Identifica una società in vendita e analizza il settore.
- Verifica la situazione finanziaria e fiscale della società con una due diligence.
- Firma il contratto di cessione delle quote presso un notaio.
- Aggiorna i dati della società al Registro delle Imprese e all'Agenzia delle Entrate.
Conclusione
Sia la costituzione che l'acquisto di una SRL rappresentano scelte valide per chi vuole avviare un'impresa con maggiore tutela patrimoniale e credibilità. Valuta attentamente le opzioni disponibili e affidati a professionisti per evitare rischi burocratici e fiscali.